Categories: Istruzione

Studenti siciliani, indecisi, tar-tassati, senza futuro

Indecisi, preoccupati, pessimisti sul loro futuro. Sono così , all’indomani della maturità, gli studenti siciliani che non sanno neppure cosa fare, a quale facoltà iscriversi, nè intravedono prospettive di lavoro. Così una indagine realizzata dall’Istituto Nazionale di Ricerche Demopolis tra gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori dell’Isola ripresa in un interessante dossier da A Sud’Europa (p. 17).
Solo il 27% degli studenti che hanno scelto di proseguire gli studi ha già deciso a quale facoltà e corso di laurea iscriversi. Un quinto degli intervistati vuol lavorare ma teme che si tratti di impieghi occasionali. Un quarto di essi non sa cosa fare. I giovani intervistati ritengono che le assunzioni non dipendano dalla preparazione e dalle competenze professionali ma dalle conoscenze politiche e personali, dalle vecchie care raccomandazioni, insomma. O peggio. E poi c’è il futuro che i ragazzi vedono nero. Sono convinti che la loro posizione sociale ed economica sarà peggiore di quella dei loro genitori.
Gli studi, inoltre, sono sempre più costosi. (A Sud’Europa p. 19) Le tasse negli ultimi anni sono aumentate del 38,3 per cento. Dell’8,7 solo nell’ultimo anno. In media lo studente che nel 2009 pagava 1.024,5 euro, nel 2010 ha versato al proprio ateneo ben 1.113,6. E qualche università ha fatto registrare, sempre in quell’anno, aumenti record. È il caso di Catania, dove il rincaro è stato del 51 %. In controtendenza, invece, ma solo sulla carta, Palermo, con il 10% in meno. Sulla carta, dicevamo, perchè in quell’ateneo è stata data agli studenti la possibilità di rateizzare le tasse e quindi nel calcolo delle cifre sborsate dai ragazzi mancano le somme ancora da corrispondere. (A Sud’Europa p18)
Laurea o meno, la crisi economica mondiale affligge maggiormente i giovani meridionali. A Sud’Europa (p21) cita l’analisi contenuta nel rapporto del Cnel sul “Mercato del lavoro 2010-2011”, presentata a Roma il 14 luglio scorso. Dai dati sembrerebbe il contrario, che, cioè, fosse più grave al Centro-Nord la piaga della disoccupazione. Ma non è così. Al Sud, infatti, ai disoccupati bisogna sommare gli inattivi “scoraggiati”. Così il tasso di disoccupazione meridionale si aggira intorno al 25 % della popolazione. Una volta perso il lavoro, infatti, molti diventano fantasmi, e scompaiono oltre che dal mercato del lavoro anche dalle statistiche “ufficiali”.

Argo

Recent Posts

Caccia: tana libera tutti. Animalisti sul piede di guerra

Sono tanti i piccoli uccelli migratori che partono dal nord Europa per raggiungere i paesi…

13 ore ago

Lo schiaffo europeo a Meloni dimostra che Apostolico aveva ragione

Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano,…

3 giorni ago

L’importanza della memoria, Catania ricorda Beppe Montana

Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…

5 giorni ago

Emergenza giovani nel Sud. E Catania è la capitale dei Neet

Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…

7 giorni ago

Gaza, Israele sequestra la nave umanitaria Handala e l’equipaggio. Proteste davanti alle prefetture

Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…

1 settimana ago

Parco di Cibali, i vincoli della discordia

“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…

2 settimane ago