Nel momento in cui il Senato Accademico dell’Università degli Studi di Catania si appresta a discutere la proposta di articolato ci pare doveroso ricordare che la legge 240/2010 (“legge Gelmini”) all’art. 2, c.7) delega al Ministero, e non ad altri, il giudizio di congruità sugli Statuti, entro quattro mesi dalla ricezione dello stesso.
È dunque fondamentale che non si inseriscano giudizi di congruità e filtri di legittimità interni all’ateneo sulle proposte di emendamento, così come previsto dalla nota rettorale del 30.06.2011, che operino “d’ufficio” una selezione degli emendamenti da sottoporre alla discussione in Senato Accademico.
A difesa della legittimità e della democraticità del sia pur residuo e ristretto dibattito, riteniamo che tutti gli emendamenti presentati dai senatori accademici debbano essere sottoposti alla discussione e al voto del Senato Accademico, se non altro per scongiurare il rischio di un vizio di nullità del provvedimento stesso di adozione dello Statuto.
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…