Diversi spunti di riflessione nelle oltre 500 pagine, che cercano di analizzare un fenomeno con più sfaccettature:
Il fenomeno dell’emigrazione italiana, nato nel passato come unico mezzo di sostentamento di ampie fette di popolazione prive di possibilità occupazionali, è radicato nel presente con oltre 60 milioni di collettività di origine italiana ripartita in diversi continenti ed è proteso verso il futuro, dove tutti siamo chiamati a essere cittadini del mondo (Delfina Licata).
Al di là degli aspetti positivi del transazionalismo, è certamente preoccupante il fenomeno crescente del salasso dei laureati, che riguarda tanto il Nord quanto il Sud. Tanto più che si tratta di scelte obbligate, legate alla mancanza di lavoro nelle terre d’origine.
Per saperne di più: Rapporto italiani nel mondo 2011
Le notizie che giungono dalla Striscia di Gaza sono sempre più drammatiche. Prosegue l'occupazione dell'esercito…
C’era anche il sindaco quando, nel pomeriggio del 15 luglio, ad Ognina è stata affissa…
Cosa possiamo fare per fermare il genocidio in Palestina? Su questo si sono interrogati i…
Catania vuole candidarsi a Capitale della cultura 2028? Pare proprio di sì, tanto che il…
Sono tanti i piccoli uccelli migratori che partono dal nord Europa per raggiungere i paesi…
Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano,…