Diversi spunti di riflessione nelle oltre 500 pagine, che cercano di analizzare un fenomeno con più sfaccettature:
Il fenomeno dell’emigrazione italiana, nato nel passato come unico mezzo di sostentamento di ampie fette di popolazione prive di possibilità occupazionali, è radicato nel presente con oltre 60 milioni di collettività di origine italiana ripartita in diversi continenti ed è proteso verso il futuro, dove tutti siamo chiamati a essere cittadini del mondo (Delfina Licata).
Al di là degli aspetti positivi del transazionalismo, è certamente preoccupante il fenomeno crescente del salasso dei laureati, che riguarda tanto il Nord quanto il Sud. Tanto più che si tratta di scelte obbligate, legate alla mancanza di lavoro nelle terre d’origine.
Per saperne di più: Rapporto italiani nel mondo 2011
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…