Perchè Arsenale? L’arsenale di Venezia fu il cuore dell’industria navale veneziana a partire dal XII secolo. Un arsenale è una fabbrica, un insediamento adibito alla costruzione, alla riparazione, all’immagazzinamento e alla fornitura di armi e munizioni. Arsenale, dunque, come deposito delle armi della cultura e riparo per la flotta dell’arte da usare contro le orde dell’oscurantismo e dell’ignoranza. “Arsenale perchè l’arte e la musica sono pensati come cuore pulsante di un arsenale ideologico, come risorsa ultima che può cambiare le cose”.
Un laboratorio condotto con entusiasmo dal basso, un esperimento autogestito di cultura partecipativa. Il “fare” di singoli, associazioni, progetti diversi; insieme per creare una rete dell’arte intesa come strumento di azione diretta e civile. Tutto della due giorni è stato pagato di tasca dai protagonisti, organizzatori e artisti, spese di viaggio e soggiorno, amplificazione, installazioni, Enel. Nessun contributo da Enti e istituzioni.
Si sono esibiti …
Solo la villa Bellini è stata concessa dal Comune. Ma non è stato semplice. Prima l’amministrazione Stancanelli aveva offerto il Cortile Platamone, nel palazzo della cultura. Il teatro Stabile di Catania che, però, utilizza quella struttura, avrebbe concesso l’edificio a L’arsenale per una sola giornata e per giunta il lunedì. Alla fine è stata accordata villa Bellini nei giorni di sabato e domenica, 26 e 27 giugno.
E i catanesi sono accorsi in massa, giovani e meno, dai 25 anni in su, tutti felici di riappropriarsi del giardino e della città. ” E bello vedere tanta gente – diceva una ragazza- e non solo anziani che sonnecchiano sulle panchine; io qui vengo spesso e oggi la villa è bellissima così piena di giovani”.
Da Catania l’Arsenale si trasferirà all’interno di Timpaviva (rassegna organizzata dall’Associazione Culturale Barock in programma dal 7 al 10 Luglio ad Acireale) e successivamente sarà di scena a Ragusa.
Cesare Basile @ Radio Lab from Radio Lab on Vimeo.
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…