Si tratta dello stabile di via Delpino –un bene confiscato alla mafia e ceduto in comodato d’uso al Centro Astalli– dormitorio per gli immigrati fino a quasi tre anni fa, ristrutturato a quel tempo a spese dei volontari e di molti benefattori.
Dopo quasi tre anni di attesa, durante i quali a fronte di continue rassicurazioni, il Centro Astalli ha
L’inizio dei lavori da parte del Comune, che sembrava imminente, si è inspiegabilmente bloccato, nonostante le assicurazioni che nulla ostasse e che ci fosse la copertura finanziaria del progetto.
Tutto ciò mentre si cercavano con estrema urgenza dei locali dove poter accogliere i senza fissa dimora fatti sgomberare dal Palazzo delle Poste.
Come mai non si è ritenuto di accelerare i lavori in via Delpino, visto che il bene era già a disposizione del Comune, completamente dotato di utenze e di arredi (con la possibilità di accogliere 24 persone) e che la cosiddetta situazione emergenziale era ben nota almeno dall’inizio dell’inverno, tanto che si era istituito un Presidio leggero per far fronte alle necessità dei senza tetto?
Inoltre, lo spreco e il deperimento di un bene collettivo sottratto alla criminalità, trattandosi di un bene confiscato alla mafia, sono un danno e un fallimento progettuale ancora più grave.
C’era anche il sindaco quando, nel pomeriggio del 15 luglio, ad Ognina è stata affissa…
Cosa possiamo fare per fermare il genocidio in Palestina? Su questo si sono interrogati i…
Catania vuole candidarsi a Capitale della cultura 2028? Pare proprio di sì, tanto che il…
Sono tanti i piccoli uccelli migratori che partono dal nord Europa per raggiungere i paesi…
Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano,…
Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…