Si dona un libro e se ne ha in dono un secondo che diventa di proprietà. Nei paesi anglosassoni e scandinavi lo scambio del libro fa parte della cultura locale. All’estero i libri vengono donati nell’anonimato, lasciati sulle panchine della metropolitana, sull’autobus, sul tram e negli uffici. Qualcuno ansioso di leggere li raccoglierà e li porterà con sé.
La saletta di Palazzo Platamone è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, e il martedì ed il giovedì anche di pomeriggio, dalle 15,30 alle 17,30. Il sabato dalle 9 alle 12.
Inoltre, visto il successo dell’iniziativa dell’assessorato alla Cultura del Comune, presto il book running sarà esportato anche in altri luoghi strategici della città, alla stazione e in altri luoghi della periferia.
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…