Si dona un libro e se ne ha in dono un secondo che diventa di proprietà. Nei paesi anglosassoni e scandinavi lo scambio del libro fa parte della cultura locale. All’estero i libri vengono donati nell’anonimato, lasciati sulle panchine della metropolitana, sull’autobus, sul tram e negli uffici. Qualcuno ansioso di leggere li raccoglierà e li porterà con sé.
La saletta di Palazzo Platamone è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, e il martedì ed il giovedì anche di pomeriggio, dalle 15,30 alle 17,30. Il sabato dalle 9 alle 12.
Inoltre, visto il successo dell’iniziativa dell’assessorato alla Cultura del Comune, presto il book running sarà esportato anche in altri luoghi strategici della città, alla stazione e in altri luoghi della periferia.
Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…
Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…
“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…
Cristina, alla fine degli anni novanta - al tempo del millennium bug - usa la…
Una volta era la Milano del sud, per chi voleva sottolinearne l’efficienza e la laboriosità.…
Sono giovani, hanno circa trent’anni, risiedono in comuni diversi della nostra isola, lavorano in settori…