Zone franche urbane, l'ennesima beffa

Erano state sbandierate come uno degli strumenti privilegiati per rilanciare 22 aree depresse del paese ad alto disagio sociale ed economico, di cui 18 nel Mezzogiorno, attraverso esenzioni fiscali automatiche per le piccole e micro imprese che vi si fossero insediate, cioè sconti su ICI, IRAP e contributi da pagare ai dipendenti.
Piccoli paradisi fiscali, una sorta di laboratori della ‘fiscalità di vantaggio’, in cui per 14 anni le nuove piccole e medie imprese avrebbero dovuto godere di sgravi contributivi, per i primi cinque anni addirittura del 100%.
La Zfu prevista a Catania nel quartiere di Librino, avrebbe dovuto godere, solo nei primi due anni di attuazione, di incentivi per 7.349.992 euro.
Il 28 ottobre del 2009 i sindaci delle aree interessate erano stati convocati dall’allora Ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola alla cerimonia ufficiale per la firma del progetto. A quel punto mancava solo il Decreto attuativo da parte del Ministero dell’economia, che non è mai giunto.
Con il fantomatico Piano per il sud le risorse destinate alle Zfu, per un totale di 150 milioni di euro, sono state invece depennate.
Dovrebbero essere sostituite dalle Zone a burocrazia zero (Zbz), che invece prevedono una nuova disciplina di aiuto con contributi diretti concessi dai sindaci a beneficio delle nuove iniziative produttive ma finendo di fatto con lo sminuirne il ruolo e azzerandone le funzioni, visto che l’ambito d’applicazione non è più tributario ma è quello strettamente amministrativo.
Se così sarà, saranno aboliti gli automatismi previsti delle Zfu che non si prestavano ai giochi della politica e dei favoritismi, per riportare l’iniziativa nelle mani dei politici locali che, elemosinando le risorse nei modi, nei tempi e nei riguardi di chi riterranno più opportuno, avranno a disposizione un nuovo, potente, strumento di clientelismo.
Secondo la Cgil, la trasformazione si deve esclusivamente alla tutela degli interessi imposti dalla Lega Nord, attratta dalle Zbz allo scopo di non deludere i tanti imprenditori del nord in grado di investire in aree non ricomprese fra le zone franche urbane.
Per tentare di contrastare queste decisioni, è cominciata da Matera la campagna di sensibilizzazione denominata ”Petizione itinerante pro Zfu day” per stimolare il Governo a emanare i decreti attuativi della legge istitutiva delle Zone franche urbane.
Il camper per la raccolta di firme è adesso arrivato in Sicilia, dove farà il giro di tutte le città che erano state individuate come sedi di Zfu.

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

1 giorno ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

3 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

5 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

6 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago