Diritto di cronaca, Gatti assolto

Non è reato dare false generalità per raccontare le condizioni di vita dei migranti nei centri di accoglienza. Il diritto di cronaca, il diritto di informare e di essere informati, sancito dall’articolo 21 della nostra Costituzione ha trionfato e Fabrizio Gatti, il coraggioso giornalista de L’espresso, è stato assolto.
Nel settembre del 2005, mentre gli immigrati extracomunitari arrivavano in massa a Lampedusa, Fabrizio Gatti si fece trovare su una spiaggia dell’isola, dichiarò di chiamarsi Bilal e di essere curdo e venne internato nel Centro per una settimana. Il Cpt era blindato a quel tempo, l’ingresso vietato a giornalisti e parlamentari. Per aver vissuto quell’esperienza Gatti potè denunciare sul settimanale le terribili condizioni della struttura, sovraffollata, priva di bagni, di letti e di qualunque servizio elementare, non adeguata , insomma, all’assistenza di uomini, donne e bambini arrivati dopo la faticosissima traversata del Canale di Sicilia. Poté raccontare anche gli abusi e le violenze delle forze di polizia, e dimostrare l’inutilità della procedura di espulsione. Lui e altri “clandestini” dopo aver ricevuto il decreto di espulsione furono accompagnati ad Agrigento e poi lasciati liberi.
“Il fatto non costituisce reato”. Così il giudice La Barbera del Tribunale di Agrigento ha assolto l’inviato de L’espresso. «È una sentenza di estrema importanza», commenta il professore Carlo Federico Grosso, difensore di Gatti, «in quanto il giudice ha riconosciuto che il diritto del giornalista di fare inchieste anche delicate per informare il pubblico su vicende di interesse generale costituisce scriminante anche di un reato come la falsa generalità, indispensabile per compiere fino in fondo indagini giornalistiche».
Sul rinvio a giudizio di Gatti, leggi su Argo Gatti ovvero i rischi dell’informazione

AddThis Website Tools
Argo

Recent Posts

La strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorileLa strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorile

La strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorile

Il magistrato Sebastiano Ardita ha dedicato ieri un toccante post alla cosiddetta strage dei ragazzini.…

15 ore ago
Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare SigonellaContro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella

Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella

Tantissime realtà regionali siciliane si sono mobilitate a seguito degli avvenimenti sempre più drammatici che…

4 giorni ago
Polpo Mondo, Catania Pride 2025. Perchè c’è ancora tanta strada da farePolpo Mondo, Catania Pride 2025. Perchè c’è ancora tanta strada da fare

Polpo Mondo, Catania Pride 2025. Perchè c’è ancora tanta strada da fare

“Vergogna, fate schıfo, come li avete fatti questi figli? Ve ne dovete andare dall'Italia”. La…

5 giorni ago
Fine Vita, una legge popolare per garantire dignità e tempi certiFine Vita, una legge popolare per garantire dignità e tempi certi

Fine Vita, una legge popolare per garantire dignità e tempi certi

Della legge di iniziativa popolare sul Fine Vita, per la quale è in corso una…

6 giorni ago
Donne e violenza di guerra. Anche nel mondo anticoDonne e violenza di guerra. Anche nel mondo antico

Donne e violenza di guerra. Anche nel mondo antico

Ancora una volta l'archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone l'intervista ad un/una collega che…

1 settimana ago
Il ragazzino con la pistola e l’emergenza negataIl ragazzino con la pistola e l’emergenza negata

Il ragazzino con la pistola e l’emergenza negata

Nelle stesse ore in cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella definisce le periferie "veicoli…

1 settimana ago