Categories: EventiIstruzione

Boggio Lera occupato, la protesta non si ferma

Da lunedì fino a giovedì mattina gli alunni del Liceo Boggio Lera si sono riuniti in gruppi di studio, hanno organizzato momenti di discussione, hanno cercato di capire quali fossero gli intenti del ministro Gelmini e della sua cosiddetta riforma. Hanno chiamato “cogestione” questo momento di analisi e di confronto, perchè hanno avuto il consenso del dirigente e la collaborazione dei docenti disponibili. Nel pomeriggio di ieri hanno invece optato per una forma di protesta più decisa e visibile. Il Liceo, infatti, è stato occupato. Pubblichiamo il comunicato in cui gli studenti occupanti spiegano le motivazioni della loro scelta.
Gli studenti del Liceo Scientifico Statale E. Boggio Lera, in data 2/12/2010, in seguito ai dibattiti nati durante il periodo di cogestione in cui si è analizzato l’attuale stato dell’ istruzione pubblica italiana, riuniti in assemblea, hanno occupato il suddetto edificio.
La ragione che ha portato a tale gesto è la volontà degli studenti di essere parte attiva di quel movimento di protesta e dissenso che sta scuotendo l’ Italia dell’ istruzione.
Attraverso la cogestione, anche gli alunni che non avevano preso coscienza della situazione attuale dell’istruzione italiana, hanno riconosciuto le conseguenze della mancanza di adeguati finanziamenti per la scuola pubblica, riscontrabili nella mancanza di supplenze e nel ridotto ed insufficiente numero di operatori ATA ed addetti alla pulizia dell’ edificio. Le conseguenze che paghiamo sono un abbassamento della qualità didattica ed una condizione igienico sanitaria inaccettabile.
Troviamo improponibile, nonché anticostituzionale, che vengano contemporaneamente ridotti i fondi stanziati per le borse di studio ed aumentati invece i finanziamenti per le scuole private.
Art. 33 (della Costituzione) “Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato”.
Art. 34 “I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”.
“La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso”.
Seguendo le linee guida del Trattato di Lisbona, che si propone di creare un’ Europa competitiva basata sulla conoscenza e lo sviluppo, molti Paesi stanno reagendo alla crisi investendo in ricerca ed istruzione. L’ Italia si muove esattamente nella direzione opposta, ed a farne le spese siamo noi.
Di fatto ci siamo resi conto di come l’ istruzione italiana stia assumendo una connotazione elitaria, in cui viene meno il principio della meritocrazia, e si privilegia invece chi non riscontra difficoltà nel sostenere il crescente onere di una cultura che costa.
La Riforma Gelmini si colloca in un quadro più ampio di de-finanziamento della cultura. In un momento in cui il futuro di molti di noi sembra essere precario, crediamo che la pubblica istruzione debba e possa rimanere il primo spazio di vera democrazia in cui poter appianare le differenze sociali con i dovuti investimenti.

Comitato di Occupazione Boggio Lera.

Argo

Recent Posts

Caccia: tana libera tutti. Animalisti sul piede di guerra

Sono tanti i piccoli uccelli migratori che partono dal nord Europa per raggiungere i paesi…

1 giorno ago

Lo schiaffo europeo a Meloni dimostra che Apostolico aveva ragione

Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano,…

3 giorni ago

L’importanza della memoria, Catania ricorda Beppe Montana

Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…

5 giorni ago

Emergenza giovani nel Sud. E Catania è la capitale dei Neet

Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…

1 settimana ago

Gaza, Israele sequestra la nave umanitaria Handala e l’equipaggio. Proteste davanti alle prefetture

Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…

1 settimana ago

Parco di Cibali, i vincoli della discordia

“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…

2 settimane ago