Categories: Senza categoria

Esposto presentato da Rifondazione su porto turistico

COMUNICATO STAMPA
Il segretario provinciale di Rifondazione Comunista Pierpaolo Montalto e il responsabile politiche comunali Marcello Failla, hanno depositato oggi in procura l’esposto contro l’approvazione del progetto di porto turistico avanzato dalla società Acqua Marcia.
In particolare, e su richiesta degli inquirenti, è stata depositata un’ampia documentazione sulla vicenda, apertasi con la conferenza dei servizi convocata dal sindaco Scapagnini il 30 ottobre 2001.
Del dossier fa parte un precedente esposto presentato il 20 luglio 2007 dell’allora senatore Santo Liotta, in cui si chiedeva di aprire un indagine per il prolungamento immotivato della riunione della conferenza dei servizi, che dal 30 ottobre 2001 non si è mai conclusa.
In merito alla decisione del TAR , ed in particolare del commissario ad acta da esso nominato, di accogliere la richiesta di concessione demaniale della società Acqua Marcia per realizzarvi un porto turistico, Montalto e Failla hanno depositato un dossier sulla difformità tra lo stato di fatto dei luoghi e le planimetrie del progetto, che dimostra che queste ultime hanno spostato il corso del torrente Acquicella più a sud, per acquisire più spazi al proponendo porto turistico.
Inoltre si è depositato il testo della riunione della conferenza dei servizi tenutasi il 30 ottobre 2001, in cui tutte le autorità presenti hanno espresso parere negativo sulle 5 richieste di concessione demaniale presentate, perché i progetti erano in netto contrasto con il Piano Regolatore del Porto vigente e con la legge n. 431 del 1985, legge Galassi, che tutela i fiumi e vieta l’edificazione sulle rive dei corsi e a m 150 dalla foce.
Infine è stata depositata la normativa nazionale, DPR n. 509 del 2 dicembre 1997, in materia di concessione di aree demaniali e porti turistici , che afferma come la concessione demaniale possa essere concessa solo dalla conferenza dei servizi o da appositi accordi di programma, convocati dal sindaco del comune capoluogo ed alle quali sono chiamate a partecipare tutte le autorità competenti in materia (Comune, Regione, Sovrintendenza BBCC, Autorità portuale, Genio Civile, Capitaneria di Porto, Circoscrizione Doganale, l’ufficio del territorio del Ministero delle Finanze, il comando provinciale dei Vigili del Fuoco ed altre autorità interessate…) .
Montalto e Failla, dopo il deposito della documentazione, hanno illustrato le ulteriori iniziative che nei prossimi giorni verranno intraprese, perché finalmente nella città di Catania si apra un vero e pubblico dibattito sulla vicenda del porto turistico, sulla violazione della legge Galassi n. 431 del 1985 e sul tombamento del torrente Acquicella, nonché sulla edificazione di 400.000 mc di alberghi e centri commerciali che distruggerebbero una delle zone di maggiore rilevanza ambientale del territorio etneo.
Partito della Rifondazione Comunista
Federazione di Catania
Il segretario provinciale il responsabile politiche comunali,  Pierpaolo Montalto
Il responsabile politiche comunali, Marcello Failla

AddThis Website Tools
Argo

Recent Posts

Da Siracusa parte una nuova nave umanitaria verso GazaDa Siracusa parte una nuova nave umanitaria verso Gaza

Da Siracusa parte una nuova nave umanitaria verso Gaza

Handala è un personaggio dei fumetti. Un bambino palestinese, rifugiato e a piedi nudi, che…

24 ore ago
Scuola demolita e ricostruita a 40 metri, una vergogna da 10 milioni di euroScuola demolita e ricostruita a 40 metri, una vergogna da 10 milioni di euro

Scuola demolita e ricostruita a 40 metri, una vergogna da 10 milioni di euro

Sembra una barzelletta. Di quelle surreali, che fanno ridere per non piangere. Ma è tutto…

2 giorni ago
Parcheggio Sanzio, un’occasione sprecata per il verde cittadinoParcheggio Sanzio, un’occasione sprecata per il verde cittadino

Parcheggio Sanzio, un’occasione sprecata per il verde cittadino

Nessuno ricorda più l’intervento dell’allora sindaco Raffaele Stancanelli alla conferenza finale del progetto europeo GRABS…

3 giorni ago

Dissalatori in Sicilia, cronaca di un’emergenza costruita

Puntualmente, con l’estate e il caldo torrido, con la colonnina di mercurio che sale sempre…

5 giorni ago

La strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorile

Il magistrato Sebastiano Ardita ha dedicato ieri un toccante post alla cosiddetta strage dei ragazzini.…

1 settimana ago

Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella

Tantissime realtà regionali siciliane si sono mobilitate a seguito degli avvenimenti sempre più drammatici che…

1 settimana ago