Categories: Ambiente

L'Alcantara e gli impianti di fitodepurazione

I siti che riportano la notizia ne parlano come del primo in Sicilia. Lo hanno costruito, senza contributi pubblici, in quel paradiso che è il parco fluviale delle Gole dell’Alcantara. Si tratta dell’ impianto di fitodepurazione naturale delle acque reflue civili di un’azienda agrituristica della zona. Ma cos’è un impianto di fitodepurazione, si chiederà qualcuno? In parte lo dice la parola stessa: é un processo di depurazione che avviene attraverso le piante. E’, cioè, un impianto, costruito dall’uomo, che riproduce processi di depurazione naturali, caratteristici delle zone umide e ottenuti dall’azione combinata di tre componenti, il suolo, la vegetazione e i microrganismi.

Essendo un sistema di depurazione secondario, necessita di un trattamento primario (fossa Imhoff o fossa settica). Le piante messe a dimora sul letto di fitodepurazione hanno la naturale capacità di trasportare l’ossigeno e condurlo, attraverso il fusto, ai rizomi. La superficie di questi, già dopo pochi mesi dall’avviamento dell’impianto, si rivestirà di un film batterico di microrganismi, i reali responsabili del processo depurativo (rimozione degli inquinanti: sostanza organica, azoto fosforo e patogeni).
Il testo unico sull’ambiente (D.lg. 152/2006) incentiva questo tipo di impianti perchè:

  • impiegano un metodo di depurazione naturale, capace di sopportare  forti variazioni orarie del carico idraulico ed organico,
  • sono di semplice gestione
  • richiedono  manutenzione minima.

Le acque reflue trattate si possono impiegate per l’irrigazione e l’alimentazione dei servizi.

clicca per ingrandire

L’impianto, dunque, serve a depurare le acque reflue dell’insediamento ma non a purificare quelle dell’Alcantara, fiume citato da Goletta verde che, nell’estate scorsa, definiva come gravemente inquinate le sue foci, insieme a quelle del Salso nell’Agrigentino, del Simeto nel Catanese, dell’Imera e del Nocello nel Palermitano, del Modica e dell‘Irminio nel Ragusano.
Discutibile anche il fatto che il depuratore in questione venga presentato come l’unico esistente in Sicilia. In alcune province, per esempio quella di Siracusa,  già da tempo le disposizioni delle autorità  sanitarie richiedono  che gli insediamenti esterni al perimetro urbano vengano dotati di impianti di depurazione di questo tipo.
Sulla  fitodepurazione leggi il sito Savewater
Per informazioni sull’inquinamento dell’Alcantara leggi Goletta verde
La notizia del nuovo impianto si trova su vari siti, tra cui Siciliainformazioni

Argo

View Comments

  • Ciao a tutti. L'impianto di Fitodepurazione TerrAlcantara è il primo del genere all'interno dell'area protetta Parco Fluviale dell'Alcantara che comprende territorio in provincia di Catania e Messina. Visitatelo è davvero un gioiello.

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

13 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

3 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

5 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

5 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago