Se il buon giorno si vede dal mattino, per docenti, alunni e famiglie si prospetta un anno scolastico difficile e complicato. A pochi giorni
Di tutto questo hanno discusso il 22 settembre nell’aula magna dell’Istituto Lombardo Radice di Catania, su proposta del Coordinamento in difesa della scuola pubblica statale e del Coordinamento precari della scuola, docenti e personale ATA. Consapevoli che, se si vuole salvare la scuola pubblica, non basta denunciare le cose che non vanno ma occorre modificarle immediatamente. (Leggi il comunicato “Salviamo la scuola”)
E’ necessario che anche i non addetti ai lavori sappiano che in meno ore di lavoro non si possono svolgere programmi più ampi dei precedenti; che il sovraffollamento delle classi non è pericoloso solo per i problemi relativi alla sicurezza, ma rende impossibile un serio e coerente lavoro didattico, in grado di coinvolgere tutti gli alunni e non “lasciare nessuno per strada”; che il numero del tutto insufficiente di collaboratori rende le scuole meno sicure; che le assenze fra il personale docente fanno sì che molto spesso gli alunni rimangano parcheggiati da soli in classe senza fare nulla, e/o che vengano accorpate insieme classi diverse; che la riduzione dei finanziamenti statali impoverirà la cosiddetta offerta formativa, ovvero si avranno minori opportunità di crescita per gli alunni, il che renderà più difficile la prosecuzione degli studi, un diritto, quest’ultimo, rimesso in discussione, a Catania, dall’imposizione in tutte le facoltà universitarie del numero chiuso.
Va ricordato, infine, che quando si parla di tagli si parla di decine di migliaia di persone, i cosiddetti precari, espulsi dalla scuola dopo aver contribuito per tanti anni a farla funzionare.
In questa situazione, tutti hanno concordato sul fatto che l’unica ipotesi realistica per difendere il diritto allo studio è quella dell’abrogazione della controriforma Gelmini. Infatti, se già al primo anno di applicazione i guasti sono così rilevanti, fra quattro anni, a regime, il caos e le difficoltà cresceranno in misura esponenziale.
Nell’immediato è, però, importante “ridurre i danni”. Si è perciò deciso di
Non si può, infatti, esprimere preoccupazione per i posti di lavoro perduti (in larga parte nel Meridione) e non pretendere l’abrogazione
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…
View Comments