Il “Coordinamento in Difesa della Scuola Pubblica Statale” e il “Coordinamento dei Precari della Scuola” di Catania annunciano sei giorni di mobilitazione in vista dell’apertura del nuovo anno scolastico, che quest’anno comincia nel peggiore dei modi: i tagli Gelmini-Tremonti, dichiarati illegittimi dai Tribunali Amministrativi, che prevedono solo in Sicilia la perdita di oltre 5000 posti di lavoro (tra docenti e ATA ) provocano una drammatica emergenza sociale e impediscono il regolare funzionamento delle scuole.
Non è un problema che riguarda soltanto chi lavora a scuola, né i precari sempre più espropriati del diritto al lavoro: se la scuola pubblica fallisce è un dramma che l’intera società pagherà nei prossimi anni.
Per questo il CSA di via Coviello (ex Provveditorato agli studi) sarà in questi giorni teatro di numerose iniziative a sostegno della scuola pubblica:
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…