Categories: ArteEventiMafia

Ysebaert legge Cosa Nostra e la Sicilia

All’interno della struttura limpida e armoniosa del palazzo Platamone è ospitata in questi giorni una mostra di opere davvero inquietanti. Parliamo della mostra “Occhi fiamminghi sulla Sicilia” del pittore Patrick Ysebaert, inaugurata mercoledì scorso, a conclusione della serata organizzata per ricordare il 25° anniversario della morte di Beppe Montana.
Nelle tavolette contigue accoppiate su cui il pittore ha deciso di lavorare sono rappresentati, sullo sfondo, paesaggi, momenti e figure caratteristici della Sicilia. I dolci, le processioni religiose, il mercato, i venditori ambulanti, le opere d’arte sono rappresentate con colori vividi, che richiamano quelli usati nei carretti siciliani, e con tratti più o meno sfumati.
Su ognuno di questi sfondi, diverso per ogni dipinto, si staglia un volto, rappresentato in bianco e nero, con sfumature azzurrognole, che richiamano le caratteristiche di un’antica fotografia. E a foto reali sono ispirati questi ritratti di uomini e donne, riconoscibili a prima vista da chi ha avuto la opportunità o la volontà di documentarsi sui delitti di mafia. Qualcuno più noto, come Fava, Impastato, Chinnici o Cassarà. Qualcuno meno noto, soprattutto le donne, da Emanuela Loi a Graziella Campagna.
Il volto espressivo, spesso sereno e sorridente, contrasta con gli occhi chiusi, che simboleggiano probabilmente la morte. Ma le fisionomie quasi parlanti, che spiccano a contrasto con i colori dello sfondo, li fanno apparire piuttosto immersi nel sonno e quindi ancora viventi.
La quotidianità e vivacità dell’ambiente rappresentato nel fondale acquista allora una cifra straniante e ci interroga sulla appartenenza di queste persone al contesto sociale e umano in cui sono rappresentate.
Ne sono ancora parte come “monito per la società”, come dice Cristian Moncada, il curatore della mostra, o non ne hanno mai fatto integralmente parte, distinguendosi anche da vivi per coscienza civile e coerenza morale ? O sono solo le vittime inconsapevoli di un sacrificio, simbolicamente adombrato dall’agnello pasquale in pasta martorana che fa da sfondo al ritratto di Rosario Livatino o dal pesce dissezionato dai coltelli nella tavola che rappresenta Mauro De Mauro?
Gli interrogativi contribuiscono ad accrescere il fascino di questa mostra, bellissima

GALLERIA IMMAGINI

e perturbante, che è possibile vedere a palazzo Platamone fino al 21 agosto. Un grazie a Libera per averla portata a Catania. Una diversa selezione di opere dello stesso autore su questo stesso tema  è stata presentata in occasione della inaugurazione del Museo della Mafia di Salemi con il titolo “Dettagli di Cosa Nostra”
Leggi la nota biografica su Patrick Ysebeart

Argo

View Comments

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

2 giorni ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

4 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

6 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

7 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago