Categories: CinemaCultura

Il cinema siciliano tra Parigi e New York

Il cinema ama la Sicilia ben più di quanto i siciliani non amino il cinema. Almeno a giudicare dalle sale chiuse nelle città siciliane. E dall’interesse del mondo e dal suo amore per il cinema siciliano, per quello girato in Sicilia, diretto da siciliani, con siciliani nel cast.
In mostra in due rassegne, a Parigi e a New York, i migliori lavori realizzati in Sicilia ieri e oggi.
Dal 20 aprile 2010 e fino al 6 giugno, Parigi ospiterà nell’Auditorium del museo parigino del Jeu de Paume (1, Place de la Concorde) “Sicilia, uomini, paesaggio“, un’ampia retrospettiva dedicata al documentario siciliano; più di 45 titoli, da Vittorio De Seta, Ugo Saitta, Roberto Rossellini e Michelangelo Antonioni agli autori e ai lavori più recenti, come “Isola nuda” di Debora Inguglia sul confino per gli omosessuali catanesi a Ustica nell’epoca fascista o come “Il pane di San Giuseppe” di Stefano Savona sulle abitudini alimentari siciliane.( il programma su www.jeudepaume.org/pdf/Sicilia_Uomini_Paesagi.pdf )
Negli Usa non saremo soli: i film siciliani avranno accanto altri capolavori nazionali. New York ospiterà, infatti, dal 3 al 10 giugno, al Lincoln Center l’annuale rassegna “Open roads: new italian cinema” promossa da FilmItalia (la struttura di Cinecittà-Luce deputata alla promozione all’estero del cinema italiano).
Su quindici titoli in programma (elenco completo su www.filmlinc.com/wrt/onsale/italian10.html ) tre sono siciliani. C’è “Baaria” di Giuseppe Tornatore, “Due vite per caso” (titolo internazionale “One Life, Maybe Two”, opera prima del giovane regista palermitano Alessandro Aronadio con Isabella Ragonese e Lorenzo Balducci e “Prove per una tragedia siciliana” (titolo originale “Rehearsal for a Sicilian Tragedy”, lungometraggio girato da John Turturro e Roman Paska in Sicilia l’anno scorso. L’attore documenta la sua ricerca delle radici siciliane (la nonna materna era di Aragona, in provincia di Agrigento).
E di cinema e Sicilia si parlerà ancora in una tavola rotonda, a Taormina, nell’ambito del prossimo 56esimo Festival internazionale del cinema.
http://www.siciliainformazioni.com/giornale/spettacoli/cinema/91178/cinema-siciliano-parigi-york-guardano.htm

Argo

Recent Posts

L’importanza della memoria, Catania ricorda Beppe Montana

Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…

2 giorni ago

Emergenza giovani nel Sud. E Catania è la capitale dei Neet

Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…

4 giorni ago

Gaza, Israele sequestra la nave umanitaria Handala e l’equipaggio. Proteste davanti alle prefetture

Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…

7 giorni ago

Parco di Cibali, i vincoli della discordia

“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…

1 settimana ago

Andrea Alba, L’ombra di Kafka

Cristina, alla fine degli anni novanta - al tempo del millennium bug - usa la…

1 settimana ago

Accendiamo i riflettori su Catania, una richiesta a Report

Una volta era la Milano del sud, per chi voleva sottolinearne l’efficienza e la laboriosità.…

2 settimane ago