Giardino popolare occupato

Ieri sera cinema all’aperto, ma presto riaprirà la ciclofficina e riprenderanno altre di quelle attività del Centro Popolare Occupato Experia che erano state interrotte a causa dello sgombero dell’autunno scorso.
Dopo tre settimane passate a rimuovere erbacce e rifiuti, e a rimettere un po’ in ordine il cortile, insieme agli abitanti dell’Antico Corso, la Sacrestia della Chiesa dell’Idria, al civico 6 della piazzetta dell’Idria, nei pressi dell’Ospedale Santo Bambino, tra le vie Mascali e Del Piano, è pronta per ospitare il Giardino Popolare Occupato, nuova incarnazione dell’Experia.
La sagrestia dell’Idria era chiusa da vent’anni. Si trova accanto al rudere della chiesa, da tempo ingabbiato in un ponteggio metallico che ne evita il crollo.
Non è chiaro di chi siano i ponteggi, né se la chiesa, oggi sconsacrata, il cortile e la sagrestia appartengano alla curia, al comune o siano di competenza della sovraintendenza. Non è chiaro nemmeno se qualcuno ancora oggi paghi alla ditta proprietaria l’affitto dei ponteggi. I volontari del CPO (ora GPO) Experia si stanno adoperando per scoprirlo.
Certo è che si tratta di uno spazio negletto che torna in vita e che speriamo d’ora in poi rimarrà a disposizione della cittadinanza.
I volontari ritengono che nell’aerea si trovino resti archeologici anteriori al terremoto del 1693. Ipotesi non peregrina, data la vicinanza con il Bastione degli Infetti e la Torre del vescovo.
L’abbandono e il degrado del patrimonio storico sono un danno per l’intera città, come un danno è l’assenza di politiche sociali e il disinteresse dell’amministrazione nei confronti della mancanza di spazi di aggregazione in quasi tutti i quartieri, e specialmente in quelli più a rischio di degrado.
Quello che temiamo è che il non utilizzo di edifici e spazi nasconda volontà speculative, volte a favorire il deprezzamento di quelle aree e delle circostanti, per favorirne l’acquisto da parte dei soliti ignoti.
Leggi il comunicato stampa del CPO Experia 6 Maggio 2010
Leggi L’Experia non si ferma di Enrico Sciuto su Lo schiaffo
Sempre su Argo, leggi:
La parola ai ragazzi dell’Experia,  L’Experia all’Experia,   A cento passi dall’Experia
Occupazione del cinema Minerva: nessun autogol e nessun errore,  Catania, idee e progetti per l’Antico Corso

Argo

View Comments

  • Bell'articolo...
    Peccato che è scopiazzato dal pezzo di Enrico Sciuto sul settimanale "Lo Schiaffo.org"

  • non abbiamo l'abitudine di scopiazzare, perchè citiamo sempre le nostre fonti, come puoi verificare per tutti gli articoli. Anche in questo caso c'è la fonte da te indicata, che effettivamente era saltata in un primo momento

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

2 giorni ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

4 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

6 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

7 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago