Ne è venuto fuori un quadro disarmante. Strutture scolastiche inadeguate (spesso sprovviste persino del certificato di agibilità); abnorme aumento del numero degli alunni nelle classi (sino a 35); contrazione delle ore del Sostegno; riduzione del personale amministrativo e dei collaboratori scolastici; meno soldi per le pulizie; continui tentativi di svuotare gli Organi Collegiali.
Come se non bastasse, è arrivato il “riordino” Gelmini-Tremonti, pomposamente definito, non si capisce in base a quali criteri, epocale riforma della scuola. In effetti, i due, come accadrebbe in una qualsiasi SPA, per risparmiare si sono limitati, esattamente al contrario di quanto succede negli altri paesi europei, a ridurre drasticamente il numero delle ore scolastiche, secondo la brillante riflessione che studiando meno si apprende meglio.
Peraltro, e qui la logica sembra proprio incomprensibile, prima si sono tagliate le ore di lezione e solo ora si comincia a discutere di nuovi programmi scolastici. In questa situazione, i duecento docenti hanno pensato che si dovesse evitare che facesse chiù scuru ‘i mezzanotte e hanno ritenuto necessario che tutti riprendessero a discutere sul diritto all’istruzione.
Nasce, così, l’idea della Notte Bianca, un primo momento di confronto collettivo fra quanti pensano che una società che non investe nell’istruzione è destinata a un’inevitabile declino.
Sabato 10 aprile alle ore 18,00 appuntamento in piazza Duomo per poi spostarsi al Boggio Lera. Qui, ci si dividerà in gruppi di lavoro su: la scuola che vogliamo; la sicurezza nelle scuole; il precariato; prospettive della mobilitazione. Finita la discussione, e deciso, almeno in parte, il percorso delle prossime settimane, proseguirà la Notte Bianca. I presenti ascolteranno i brani proposti da un coro formato da docenti e allievi del Turrisi Colonna e, visto che ci trova in una scuola, la manifestazione si concluderà con un reading di poesie e brani letterari: la cultura si difende facendo cultura.
Leggi il volantino preparato e diffuso dagli organizzatori della Notte Bianca
Leggi su Argo Ristruttuazione aziendale, non riforma della scuola
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…