Categories: Sanità

Popolo più cagionevole

Nei primi 10 mesi del 2009 ogni siciliano ha speso 25 € per il ticket contro 11 € della media Italia. Così leggiamo dall’articolo Sprechi sanità di Luigi Salvo su www.quotidianodisicilia.it.
Siamo un popolo di salute più cagionevole? Ci sentiamo più accuditi dal nostro medico solo quando ci prescrive un farmaco? Ovvero ci sentiamo abbandonati da un medico che si “limita” a darci indicazioni per una alimentazione sana e stile di vita salutare? I nostri medici sono più sensibili ai “consigli” delle case farmaceutiche? Ci sentiamo più sicuri se abbiamo una scorta di farmaci in casa, destinati solo a essere buttati via alla scadenza? Siamo scarsi utilizzatori di farmaci “generici”, preferendo invece quelli a maggior costo per il timore di non avere identico beneficio?
Non abbiamo elementi per poter individuare le cause precise che spieghino perché l’incidenza del ticket sulla spesa farmaceutica in Sicilia si è allargata nel 2009 fino a raggiungere il 10,5% contro il 6,5% per l’Italia. Ma probabilmente molte delle ragioni appena accennate corrispondono a parte di verità.
Auspichiamo una ricerca approfondita che potrà (se non è stata già avviata) essere agevolmente condotta dai Servizi farmaceutici delle Aziende sanitarie, tanto sensibili al risparmio, per trovare le cause e proporre soluzioni adeguate. Perché se il cittadino paga più ticket anche le Aziende sanitarie siciliane pagano di più per la restante quota a loro carico.
Ticket Regione per Regione: http://www.prontuariofarmaceutico.it/ticket.htm
Leggi gli articoli di Luigi Di Salvo in archivio: 25_Euro_contro_11; Regione_spreca_156_milioni

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

1 giorno ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

3 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

5 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

6 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago