L’Udi di Catania ha inoltre programmato, insieme al Comitato pari opportunità dell’Università, un ciclo di lezioni all’interno della campagna “Stop al femminicidio” (Calendario Lezioni di Ateneo) contro la violenza sulle donne. L’Unione donne italiane ha fatto propria, traducendola, la parola “feminisidio” , coniata a Ciudad Juarez, una città messicana ai confini con gli Stati Uniti, dove dal 1993 ad oggi sono state uccise 413 donne e 600 sono scomparse. Le lezioni si svolgeranno nel Coro di notte del Monastero dei Benedettini da lunedì 8 marzo fino al 24 maggio. La prima, di storia contemporanea, sarà tenuta dalla scrittrice Lidia Menapace, una delle maggiori esponenti del femminismo, dei movimenti cattolici e della Resistenza, un pezzo di storia d’Italia tout court.
Sempre l’8 marzo mattina appuntamento in piazza Stesicoro. Sui tavolini colorati disposti a semicerchio, si trovano documenti
Ricordiamolo: l’8 marzo è la giornata eletta a simbolo delle lotte delle donne per la conquista dei diritti e l’affermazione della soggettività femminile. Il riferimento è all’8 marzo del 1908, quando 129 operaie morirono arse vive nell’incendio dell’industria tessile Cotton nella quale lavoravano. A chiudere le porte fu il proprietario, mister Johnson per punirle. Avevano scioperato contro le terribili condizioni nelle quali erano costrette a lavorare.
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…