Giovambattista Tona, giudice per le indagini preliminari a Caltanissetta, avrebbe dovuto essere colpito all’indomani della sentenza del processo Genesis, contro il clan Emmanuello protagonista della guerra di mafia che insanguinò Gela negli anni Novanta. Da allora, accanto a sé, Tona si è trovato, però, tanti amici, a Caltanissetta come a Palermo; gli stessi che sono scesi in piazza per difendere tutti i magistrati che lottano contro la mafia.
Come Antonio Ingroia e Nino Di Matteo, rispettivamente procuratore aggiunto e sostituto procuratore della Dda di Palermo. Ingroia e Di Matteo sono oggetto di gravi intimidazioni da quando conducono indagini sulle relazioni esterne di Cosa nostra e si sono imbattuti nelle rivelazioni di Massimo Ciancimino e nelle sue denunce di collusioni Stato-mafia.
Accanto ai ragazzi della Scorta civica anche Salvatore Borsellino, fratello del magistrato assassinato in via D’Amelio e il suo gruppo delle “Agende rosse”, e poi studenti e cittadini di Caltanissetta, Palermo e Catania. Dal palazzo sono scesi ad incontrarli proprio l’aggiunto Ingroia, e i sostituti Di Matteo, Paci, Del Bene. Sì, davvero, quei magistrati non sono soli.
Vai all’articolo di Antimafiaduemila: difendere i magistrati di Palermo
Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…
Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…
Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…
“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…
Cristina, alla fine degli anni novanta - al tempo del millennium bug - usa la…
Una volta era la Milano del sud, per chi voleva sottolinearne l’efficienza e la laboriosità.…