Giovambattista Tona, giudice per le indagini preliminari a Caltanissetta, avrebbe dovuto essere colpito all’indomani della sentenza del processo Genesis, contro il clan Emmanuello protagonista della guerra di mafia che insanguinò Gela negli anni Novanta. Da allora, accanto a sé, Tona si è trovato, però, tanti amici, a Caltanissetta come a Palermo; gli stessi che sono scesi in piazza per difendere tutti i magistrati che lottano contro la mafia.
Come Antonio Ingroia e Nino Di Matteo, rispettivamente procuratore aggiunto e sostituto procuratore della Dda di Palermo. Ingroia e Di Matteo sono oggetto di gravi intimidazioni da quando conducono indagini sulle relazioni esterne di Cosa nostra e si sono imbattuti nelle rivelazioni di Massimo Ciancimino e nelle sue denunce di collusioni Stato-mafia.
Accanto ai ragazzi della Scorta civica anche Salvatore Borsellino, fratello del magistrato assassinato in via D’Amelio e il suo gruppo delle “Agende rosse”, e poi studenti e cittadini di Caltanissetta, Palermo e Catania. Dal palazzo sono scesi ad incontrarli proprio l’aggiunto Ingroia, e i sostituti Di Matteo, Paci, Del Bene. Sì, davvero, quei magistrati non sono soli.
Vai all’articolo di Antimafiaduemila: difendere i magistrati di Palermo
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…