In generale, sembra conveniente abitare in una regione a statuto speciale. Non bisogna, però, commettere l’errore di ritenere un più alto indice di spesa sinonimo di una migliore qualità del servizio erogato.
Per quanto riguarda l’istruzione, ad esempio, nel Sud al costo più elevato si accompagna un tasso di abbandono scolastico ancora preoccupante. Nella sanità in Sicilia si spendono 847 euro per abitante, a fronte di una spesa che in Lombardia non raggiunge i 600 euro. Che il diritto alla salute sia maggiormente tutelato nella nostra regione è tutto da dimostrare.
Rispetto a una spesa media per abitante che a livello nazionale è di 29 euro per quanto riguarda rifiuti e ambiente, in Sicilia la media è di 42 euro. Purtroppo a tale maggiore impegno economico non corrispondono servizi e tutele adeguate, come dimostrano le continue emergenze che riguardano quasi tutto il territorio siciliano.
Tratto da Repubblica on line: Le venti Italie della spesa regionale di Luisa Grion
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…