Stiamo parlando della cosiddetta Zona Franca Urbana, che riguarda i quartieri di Librino e del Pigno, all’interno della quale, per incentivare lo sviluppo di investimenti e occupazione, erano state previste (vedi, su Argo, ZFU: una concreta possibilità per Librino) particolari agevolazioni fiscali per le imprese piccole (sino a 50 occupati) e micro (sino a 10 occupati) che sarebbero nate entro il 31 dicembre 2012.
Secondo i rappresentanti della CGIL, con il suddetto decreto, sono stati abrogati tutti i benefici fiscali per imposte dirette e Irap, mentre gli aiuti residui sono stati trasformati da esezioni a contributi. Da qui la richiesta dei due sindacalisti all’Amministrazione Comunale perché intervenga presso il Governo affinché venga rispettato il patto precedentemente sottoscritto. Se così non fosse, ci si troverebbe di fronte all’ennesima presa in giro per quanti, piccoli imprenditori e giovani, avevano puntato su questo progetto. Ma, soprattutto, sarebbe un’ulteriore conferma della disattenzione, per usare un eufemismo, verso il Sud.
Vai all’articolo de La Sicilia del 6.1.2010 La Sicilia del 6.1.2010-ZFU librino
Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…
Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…
Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…
“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…
Cristina, alla fine degli anni novanta - al tempo del millennium bug - usa la…
Una volta era la Milano del sud, per chi voleva sottolinearne l’efficienza e la laboriosità.…