Categories: Istruzione

La campanella dei precari

La mattina del 18 settembre il Coordinamento Precari Scuola-Catania e il Comitato Sostegno Scuola Catania, insieme ai precari del personale ATA hanno salutato l’avvio dell’anno scolastico con una manifestazione di fronte ai cancelli del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Catania. Dopo un primo momento di diffidenza, ascoltate e comprese le ragioni dei loro ex-docenti, una parte sensibile degli studenti del Galilei si è unita alla protesta.

In seguito i precari si sono spostati al vicino Istituto Tecnico Industriale “Guglielmo Marconi”, dove, in occasione dell‘inaugurazione dell’anno scolastico, era prevista la visita del direttore generale dell’ufficio scolastico regionale per la Sicilia, Guido Di Stefano. Di fronte al direttore Di Stefano i rappresentanti dei precari hanno ribadito il loro no ai contratti di disponibilità, la loro opposizione alla creazione di classi sovraffollate, inevitabile conseguenza del taglio delle organici, e hanno portato perplessità non solo relative al proprio futuro, ma anche e soprattutto relative alle conseguenze che i cambiamenti apportati dalla ministra Gelmini possano avere sul futuro degli alunni. Cambiamenti che per ora si manifestano sotto forma di tagli sul budget, evidentemente non indipendenti dal Ministero del Tesoro, e tali e tanti da aver reso appropriato per la ministra il soprannome di Gelmonti.

Il preside del Marconi, prof. Orazio Lombardo, ha manifestato la propria solidarietà ai docenti e ai collaboratori scolastici licenziati. Molto amaro, invece, il comportamento dei lavoratori di ruolo, specie docenti, che non solo non hanno appoggiato i colleghi precari, ma hanno spesso polemizzato con loro. La lotta dei precari della scuola nasce dal desiderio e dal bisogno di conservare il proprio posto di lavoro, ma allo stesso tempo è lotta per la qualità e l’innovazione della scuola pubblica e per il diritto allo studio, e in questo senso ci riguarda tutti. Perché deve importare a tutti, nessuno escluso, che dalla scuola pubblica escano cittadini resi consapevoli e non manipolabili.

Alleghiamo una lettera spedita alla redazione di Argo da una docente precaria, da leggere come spunto di riflessione sulla attuale situazione della scuola pubblica.
Scuola pubblica. Storia sociale di una colonna infame

Argo

Recent Posts

Catania si candida a Capitale della cultura ma chiude le biblioteche

Catania vuole candidarsi a Capitale della cultura 2028? Pare proprio di sì, tanto che il…

16 ore ago

Caccia: tana libera tutti. Animalisti sul piede di guerra

Sono tanti i piccoli uccelli migratori che partono dal nord Europa per raggiungere i paesi…

3 giorni ago

Lo schiaffo europeo a Meloni dimostra che Apostolico aveva ragione

Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano,…

5 giorni ago

L’importanza della memoria, Catania ricorda Beppe Montana

Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…

7 giorni ago

Emergenza giovani nel Sud. E Catania è la capitale dei Neet

Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…

1 settimana ago

Gaza, Israele sequestra la nave umanitaria Handala e l’equipaggio. Proteste davanti alle prefetture

Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…

2 settimane ago