Categories: Ambiente

Non solo Cetraro. Altre 10 domande…

Non è solo un problema calabrese quello del ritrovamento del relitto, probabilmente carico di rifiuti tossici e radioattivi, al Cetraro_relittoCetraro_relitto largo di Cetraro. E’ un problema che riguarda anche noi siciliani. E non solo perchè il pericolo di contaminazione delle acque, con il conseguente rischio di gravi patologie, e i gravi danni all’ecosistema hanno ricadute su un’area più vasta. Ma anche perchè La Sicilia è direttamente interessata ad analoghi casi di navi scomparse. Ce lo ricorda un Comunicato di Legambiente in cui si chiede la riapertura delle inchieste sulla sparizione di una quarantina di navi, affondate misteriosamente nei punti più profondi del Mediterraneo tra gli anni Ottanta e Novanta. Tra queste la Marco Polo, sparita nel 1993 nel Canale di Sicilia, e la tedesca Koraline, affondata nel 1885 al largo di Ustica. Nel comunicato si denunciano il mancato approfondimento delle indagini e la chiusura frettolosa delle inchieste.
Legambiente fa presente, inoltre, di aver raccolto una documentazione su misteriose sparizioni di navi che non avevano fatto alcuna richiesta di soccorso e i cui equipaggi si erano stranamente volatilizzati. E di volerla mettere a disposizione della magistratura.
Leggi il testo integrale del Comunicato
Analoga attenzione a questa problematica è stata riservata dal WWF, che sin dal 1997 denuncia il legame esistente tra il traffico illecito di rifiuti pericolosi e la criminalità organizzata. Dal WWF sono partite anche specifiche richieste, come quella (al Ministro dell’Interno) di intervenire per far cessare i traffici illeciti dell’ Oceanic Disposal Management Inc. – ODM (società nata per lo smaltimento nei fondali oceanici di “siluri radioattivi”) e di verificare il ruolo della criminalità organizzata nella specifica gestione del traffico illecito via mare di rifiuti radioattivi e dell’ intreccio di quest’ultimo con il traffico d’armi. Su questa spinosa questione  stava indagando, prima del suo assassinio, la giornalista Ilaria Alpi. Non a caso anche la vicenda della morte di Alpi e del suo operatore Miran Hrovatinil  è citata tra le 10 domande che WWF ha posto a varie Commissioni Parlamentari (sul ciclo dei rifiuti, sui servizi di informazione e sicurezza, …)  senza ricevere, da ben 10 anni,  nessuna risposta. Altro che Papi…
Nella terza domanda si richiede esplicitamente di compiere “un’ indagine nelle acque territoriali italiane per individuare i relitti delle “navi a perdere” e metterle in sicurezza, procedendo laddove possibile alla bonifica del relitto/zona contaminata”. Puoi leggere il testo integrale delle 10 domande
La presenza di rifiuti illeciti radioattivi in Calabria, del resto, è stata di recente segnalata non solo in mare, ma anche in una collina nei pressi di Amantea, in provincia di Cosenza.  (Vedi l’articolo di Riccardo Bocca sull’Espresso del 20 Agosto) Ecco perchè su WWF.it è da giorni attiva una petizione al Presidente del Consiglio per chiedere di approfondire le ricerche su quest’area e soprattutto per avviare al più presto le operazioni di bonifica.
La diffusione di tumori, leucemie e altre gravi malattie in località in cui sono segnalate scorie radioattive ripropone la necessità di riflettere in modo più attento sulle scelte energetiche e in particolare sui rischi del nucleare. E anche questo è un problema che riguarda molto da vicino la Sicilia e noi siciliani.

AddThis Website Tools
Argo

Recent Posts

Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare SigonellaContro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella

Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella

Tantissime realtà regionali siciliane si sono mobilitate a seguito degli avvenimenti sempre più drammatici che…

1 giorno ago
Polpo Mondo, Catania Pride 2025. Perchè c’è ancora tanta strada da farePolpo Mondo, Catania Pride 2025. Perchè c’è ancora tanta strada da fare

Polpo Mondo, Catania Pride 2025. Perchè c’è ancora tanta strada da fare

“Vergogna, fate schıfo, come li avete fatti questi figli? Ve ne dovete andare dall'Italia”. La…

2 giorni ago
Fine Vita, una legge popolare per garantire dignità e tempi certiFine Vita, una legge popolare per garantire dignità e tempi certi

Fine Vita, una legge popolare per garantire dignità e tempi certi

Della legge di iniziativa popolare sul Fine Vita, per la quale è in corso una…

3 giorni ago

Donne e violenza di guerra. Anche nel mondo antico

Ancora una volta l'archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone l'intervista ad un/una collega che…

5 giorni ago

Il ragazzino con la pistola e l’emergenza negata

Nelle stesse ore in cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella definisce le periferie "veicoli…

1 settimana ago

La sciara e l’acqua. Salviamo gli Orti della Susanna

Le cosiddette “sciare”, in passato considerate aree povere, sterili, di scarso valore e praticamente inutili,…

1 settimana ago