Categories: Enti LocaliMobilità

Le mille strisce blu


Le strisce blu furono istituite per rendere più fluido il traffico nel Centro Storico eliminando la possibilità di soste prolungate. Sin dall’inizio, fu evidente che, in assenza di un piano generale sulla mobilità, le strisce sarebbero servite ad altro, ne è prova il fatto che, pagando di più, si può prolungare a proprio piacimento (o necessità) la sosta. Le strisce, estese ben al di là del Centro Storico, rispondono, oggi, a due sole necessità: garantire introiti sempre maggiori e mantenere in vita la società Sostare.
Comincia, tuttavia, a serpeggiare disagio e scontento da parte degli utenti.  Se ne sono fatti interpreti alcuni rappresentanti del Consiglio Comunale, appartenenti a diversi partiti. Ne è scaturito un comunicato “trasversale”, pubblicato da La Periferica il 3 settembre 2009,  Incremento strisce blu, i Consiglieri esprimono preoccupazione
Forte preoccupazione viene manifestata dai Consiglieri comunali: Nello Cimino (Vice Presidente Commissione Partecipate – MPA), Francesco Montemagno (Capogruppo PD), Carmelo Sofia (Vice Presidente Cons. Com. – PD), Francesca Giuffrida (MPA), Giovanni Marletta (MPA), Carmencita Santagati (PDL), Antonino Sciuto (UDC), Lanfranco Zappalà (PD) sull’aumento indiscriminato degli stalli adibiti alla sosta a pagamento nella nostra città.
La società Sostare, sulla scorta di alcune vecchie delibere di Giunta che non rispondono più alle esigenze del territorio ed alle aspettative dei catanesi, ha operato un piano di distribuzione degli stalli con una forte concentrazione in una ristretta area della città.
I Consiglieri, pur comprendendo l’utilità delle strisce blu che consentono di evitare la sosta prolungata, non condividono le modalità ed i criteri utilizzati dagli uffici comunali per la loro individuazione.
E’ auspicabile che venga adottato il “ piano urbano del traffico “ per consentire una nuova perimetrazione ed un piano di assegnazione degli stalli rispondente alle esigenze dei cittadini che, in una città priva di parcheggi, si vedono costretti ad infrangere le regole.
I Consiglieri ritengono che il massiccio incremento di stalli, soprattutto in alcune zone, non rispetta l’equo rapporto tra sosta libera ed a pagamento penalizzando e vessando i tanti catanesi ivi residenti.
Una città in cui è in costante aumento il flusso migratorio dai comuni dell’interland, i trasporti (A.M.T.) presentano storici limiti, i parcheggi scambiatori non vengono adeguatamente utilizzati, appare evidente che gli unici colpiti sono sempre e solamente i catanesi.
I Consiglieri, chiedono al Sindaco di affrontare, con grande senso di responsabilità, l’intera questione, affinchè la stessa non assuma le dimensioni di una più ampia problematica sociale
.”

Argo

Recent Posts

“Quando il mondo dorme”. Francesca Albanese coinvolge Catania

Cosa possiamo fare per fermare il genocidio in Palestina? Su questo si sono interrogati i…

21 ore ago

Catania si candida a Capitale della cultura ma chiude le biblioteche

Catania vuole candidarsi a Capitale della cultura 2028? Pare proprio di sì, tanto che il…

2 giorni ago

Caccia: tana libera tutti. Animalisti sul piede di guerra

Sono tanti i piccoli uccelli migratori che partono dal nord Europa per raggiungere i paesi…

4 giorni ago

Lo schiaffo europeo a Meloni dimostra che Apostolico aveva ragione

Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano,…

6 giorni ago

L’importanza della memoria, Catania ricorda Beppe Montana

Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…

1 settimana ago

Emergenza giovani nel Sud. E Catania è la capitale dei Neet

Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…

1 settimana ago