L’emergenza rifiuti a Palermo sembra non finire mai.
Berlusconi, che di immondizia se ne intende (come lui stesso ha pubblicamente affermato), ha addirittura addebitato alla precedente amministrazione Orlando il disastro odierno, rivendicando, all’opposto, i meriti dell’attuale giunta di centrodestra. Peccato che dopo tali dichiarazioni, quantomeno spregiudicate, la realtà abbia abbondantemente superato la fantasia.
Ecco, infatti, cosa denuncia Lorenzo Salvia sul Corriere della Sera del 21 giugno: “Inservibili. Sbagliati. E ora anche invendibili. I cassonetti comprati l’anno scorso per far partire a Palermo la raccolta differenziata si sono rilevati un fallimento. Misure errate, sistema di aggancio incompatibile: i camion non li possono sollevare e svuotare. L’Amia, l’azienda comunale che si occupa di rifiuti, aveva comprato un primo blocco di 1500 esemplari a 500 euro l’uno per un totale di 750 mila euro a spese dei contribuenti. Tutto inutile.”
Nessun commento
Gli ultimi articoli - Ambiente
“Immediata sospensione dei lavori e rimessa in pristino dello stato originario delle aree”, è quello che
Una concentrazione di arsenico pari a 120 microgrammi è stata rilevata dall’Arpa nel materiale di risulta
Tanta gente sabato mattina a Ognina per impedire la privatizzazione del porticciolo. Centinaia di catanesi, invitati
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso anno
Un ‘bellissimo novembre” per il Ponte sullo Stretto, sul quale – in questi ultimi giorni –