‘Lavori in corso’ è infatti il nome che si sono dati,riunendosi in associazione, un gruppo di giornali on line che, dopo un’assemblea tenuta il 5 gennaio – anniversario dell’uccisione di G. Fava – hanno deciso di iniziare un percorso di formazione e confronto, con l’intento di “lavorare insieme per creare professionalità e strumenti capaci di infrangere il monopolio della disinformazione”.
Si tratta di testate di varia natura: due, La periferica e I cordai, sono nati dalla presenza di gruppi di volontariato e di sensibilizzazione sociale attivi rispettivamente a Librino e a San Cristoforo; una, Step1, è la vivace espressione degli studenti della Facoltà di lingue dell’Università; Catanianotizie è un tentativo di informazione generalista, ma non generica; vi è poi il gradevole e utile blog 095; l’ultima, Ucuntu, è l’ennesima iniziativa di Riccardo Orioles e ha funzionato un po’ da catalizzatore di tutta la rete.
Testate di varia
Il primo prodotto di questo progetto è la pubblicazione di una corposa inchiesta, Munnizzopoli, che tenta di indagare nell’intreccio fra raccolta e smaltimento dei rifiuti, politica e interessi privati.
Vi si ricostruisce, con ricchezza di dati e informazioni, la storia del famigerato ATO 3 Simeto Ambiente, impresa che, oltre a raccogliere spazzatura, è capace di produrre nell’ordine: un consistente numero di poltrone per consiglieri d’amministrazione e debiti a palate ; si rendono noti gli assetti proprietari delle ditte che operano per suo conto; si raccontano le difficoltà di chi tenta di fare seriamente il riciclo mentre si progettano costosi e velenosi inceneritori, i quali oltre a produrre seri danni ambientali manderanno in fumo materiali (rifiuti organici soprattutto, ma anche carta, vetro, legno, plastica, etc.) che altrove invece producono utili puliti.
Uno strumento di informazione ma anche di lavoro, dunque, serio e ben documentato, primo segno di come l’unione di più esperienze convergenti possa produrre risultati efficaci e ben superiori alla semplice somma della forza dei singoli.
E’ un’iniziativa che seguiremo con attenzione e simpatia.
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…