Il fare si dimostra sempre il più efficace dei metodi di apprendimento. Facendo teatro i giovani imparano davvero. Imparano a conoscere i testi letterari, a conoscere se stessi, ad interagire con gli altri, a rispettare le regole e le scadenze. Imparano la creatività, l’autocontrollo, la pazienza. Provano emozioni intense senza bisogno di ricorrere a comportamenti trasgressivi. “Quando sei in scena dimentichi chi sei e non vedi il pubblico: in quel momento senti solo il confluire di emozioni diverse: paura, aggressività, felicità, determinazione…” (Enza).
Tra le varie esperienze, spesso di notevole spessore, vogliamo segnalare quella condotta all’interno dell’Istituto Professionale Lucia Mangano, perchè ha una sua originalità. Tra i giovani attori, infatti, vi sono alcuni ragazzi diversamente abili, ai quali questa esperienza ha dato la possibilità di mostrare, a se stessi e agli altri, quanto valgano.
Anche a questo serve fare teatro: a scoprire e a valorizzare le differenze.
Lo spettacolo “La lunga notte del potere” sarà presentato stasera al Teatro Piscator (vedi Eventi)
Sono tanti i piccoli uccelli migratori che partono dal nord Europa per raggiungere i paesi…
Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano,…
Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…
Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…
Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…
“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…