Categories: CulturaIstruzione

Andar per storie (locali)

Mappa di Catania di Braun-Hogenberg (1555)

Non capita tutti i giorni di ascoltare dei ragazzi che, con fare disinvolto, raccontano a loro coetanei l’esito delle ricerche su frammenti di storia, in particolare di storia della loro città, che hanno svolto a scuola.
E’ quanto è accaduto lo scorso mercoledi 27 maggio, nell’aula magna del Liceo Classico Cutelli, ed è quanto accade ormai da nove anni: alcune scuole superiori di Catania e provincia, riunite in una rete denominata Storia.Lab, stanno sviluppando, con esiti spesso sorprendenti, un progetto di laboratorio di didattica della storia che poggia su un’ intuizione: far fare ai ragazzi un’esperienza di incontro diretto con le fonti storiche, scegliendole possibilmente fra quelle che riguardano la storia locale.
Quest’anno si sono incontrate alcune classi  del liceo ‘Cutelli’, degli istituti tecnici ‘Archimede’ di Catania e ‘Ferraris’ di Acireale e del liceo scientifico ‘Boggio Lera’ di Catania.
Sono stati presentati lavori che andavano dall’analisi del fenomeno della schiavitù nell’antichità (ma con un’illuminante puntata sull’oggi), all’analisi delle stampe d’epoca in cui è rappresentata la pianta di Catania prima del grande terremoto del 1693 (con un interessante reportage fotografico sui resti delle sue mura, di cui sussistono ancora parecchie testimonianze, che gli stessi catanesi sconoscono). Altre ricerche vertevano sulla storia contemporanea. E’ stato ricostruito, su documenti originali, il clima della Grande guerra nella provincia catanese, ed è stato analizzato il modo assolutamente originale con cui lo storico istituto tecnico catanese (l’ Archimede) ha saputo inserirsi attivamente nel breve ‘miracolo economico’ e nel processo di industrializzazione della nostra provincia.
Aiutandosi con moderni strumenti di presentazione, i ragazzi si sono messi a confronto, esponendo non solo i risultati delle loro ricerche ma chiarendo soprattutto i percorsi organizzativi e gli strumenti di metodo che hanno utilizzato. Si tratta forse della parte più originale di questa esperienza didattica che applica allo studio della storia il metodo del laboratorio, dell’imparare facendo. Si attiva, inoltre, la motivazione degli alunni perchè ci si muove sul terreno stimolante della storia della propria città.
Nei prossimi giorni vedremo di documentare più concretamente questa esperienza.

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

23 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

3 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

5 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

6 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago