Categories: EventiMafia

Liberi dalla mafia

Due eventi si svolgeranno tra pochi giorni giorni sul terreno sequestrato alla mafia, in contrada Casa Bianca.
La scampagnata dell’ 1 Maggio. Giornata di festa dei lavoratori e delle lavoratrici (ma anche dei disoccupati, dei licenziati, delle casalinghe e degli studenti…), anche in ricordo di Portella della Ginestra
Il Concerto del 7 Maggio con i  Modena City Ramblers, degli Archinuè, dei Soundmachine e degli Scanzunati, dalle ore 16 alle ore 21 (ingresso gratuito)
Due eventi che  hanno un forte significato, in quanto rappresentano in modo simbolico la riappropriazione di questa terra da parte della collettività, così come era già avvenuto il 12 Marzo con la manifestazione “Riprendiamoci il maltolto”.
Si tratta di  due momenti di festa, in cui sarà possibile stare insieme in sana allegria, fuori dalle logiche dell’interesse e del potere.
Il terreno fa parte di una grossa confisca ai Riela che risale al 1999.  (Di questa famiglia mafiosa ci siamo già occupati, analizzando il caso della ditta di trasporti, anch’essa sequestrata.)
Grazie ad un protocollo d’intesa con le Prefetture di CT e SR e al successivo protocollo con i comuni di Belpasso, Ramacca, Motta e Lentini, i terreni sono stati consegnati a tali comuni di pertinenza in attesa dell’uscita del bando per la futura assegnazione a una cooperativa sociale, del quale si sta occupando “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”.
In attesa della assegnazione alla cooperativa, Libera, in accordo con altre associazioni, sta realizzando su questo terreno delle attività di animazione territoriale. Ma non solo. Dopo la confisca il terreno è rimasto in stato di totale abbandono. Si vogliono, pertanto, realizzare anche dei lavori in modo da  cercare di consegnare il terreno stesso alla cooperativa nelle minime condizioni di produttività .
Durante le vacanze pasquali,  il clan del gruppo Agesci Enna 1 ha già effettuato un campo di lavoro, ripulendo tutti i locali sia della casa sia dei magazzini, in modo da renderli agibili per potervi  ospitare futuri gruppi di lavoro. Altri campi sono previsti durante l’estate, anche se il calendario è ancora da definire.
Gli alunni dell’IPAA di Adrano vi hanno svolto uno stage di formazione e hanno effettuato la potatura di alcuni aranci.
Anche una larga ed attiva  partecipazione a queste iniziative semplici e gradevoli può essere un segnale di coinvolgimento e di speranza.
Indicazioni per raggiungere il luogo:  dall’autostrada CT-PA uscire allo svincolo di Motta; alla fine della rampa di uscita svoltare tutto a destra per la SP13; a circa 50 km svoltare a sinistra alla prima traversa; a circa 2 km sulla sinistra si trova il terreno (di fronte a un grande capannone con il tetto semicilindrico distrutto)

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

11 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

2 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

4 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

5 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago