Andrea Doria, game over

La Scuola Media Statale Andrea Doria, collocata nella prima municipalità in via dei Cordai, ha garantito, come si dice in questi casi, la concreta presenza delle Istituzioni in un quartiere difficile, contribuendo in modo significativo a ridurre il fenomeno della dispersione scolastica. Le esperienze positive a Catania, però, non hanno vita facile. Per anni il Comune non ha pagato regolarmente l’affitto alla Compagnia S. Orsola, proprietaria dell’immobile, e il 12.10.2005 il Tribunale Civile di Catania ha convalidato lo sfratto per morosità.
La mobilitazione dei genitori, soprattutto delle mamme, degli insegnanti e del mondo del volontariato ha evitato che si giungesse a tale soluzione, che avrebbe comportato lo spostamento dei ragazzi in altre strutture, ovviamente più distanti, e, probabilmente, l’abbandono della scuola da parte di molti di loro. Sotto tale spinta il Comune ha chiesto, dapprima, di poter completare l’anno scolastico 2006-07 e, successivamente, di prorogare di due anni l’occupazione dell’immobile.
Il 15.06.07 la Compagnia comunicava la propria disponibilità alla proroga, indicando al Comune, quale condizione irrinunciabile, l’esecuzione di lavori necessari per rendere la struttura conforme alla normativa in materia di sicurezza (lavori da eseguirsi entro l’inizio dell’anno scolastico 2007-08), e accettando che per i due anni di proroga il corrispettivo mensile fosse di euro 10.900,00 anziché di euro 13.000,00. Eseguiti i lavori, il Comune ha continuato a non pagare regolarmente e ad accumulare debiti nei confronti della Compagnia, che, oggi, non è più disponibile a concedere ulteriori proroghe. In questa situazione, presumibilmente a partire dal prossimo mese di luglio, i locali non saranno più utilizzabili, con la conseguente chiusura dell’Andrea Doria.
Rimane un’ultima possibilità. Poiché sembra che la Compagnia voglia vendere l’edificio, il Comune potrebbe proporsi di acquistarlo. Pur conoscendo la situazione disastrosa delle finanze comunali, si tratterebbe di un’operazione che, a fronte di un esborso immediato tutto sommato contenuto, farebbe risparmiare i canoni di locazione, che potrebbero essere utilizzati per il pagamento del relativo mutuo. Se si vuole investire per il futuro, quest’ultima sembra la soluzione più semplice e produttiva.

mariagrazia

Recent Posts

L’importanza della memoria, Catania ricorda Beppe Montana

Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…

2 giorni ago

Emergenza giovani nel Sud. E Catania è la capitale dei Neet

Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…

4 giorni ago

Gaza, Israele sequestra la nave umanitaria Handala e l’equipaggio. Proteste davanti alle prefetture

Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…

7 giorni ago

Parco di Cibali, i vincoli della discordia

“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…

1 settimana ago

Andrea Alba, L’ombra di Kafka

Cristina, alla fine degli anni novanta - al tempo del millennium bug - usa la…

1 settimana ago

Accendiamo i riflettori su Catania, una richiesta a Report

Una volta era la Milano del sud, per chi voleva sottolinearne l’efficienza e la laboriosità.…

2 settimane ago