Categories: Informazione

Ma il coccodrillo come fa?

coccodrillo2coccodrillo2Così domandava, con un leggero velo di angoscia, una canzoncina dello Zecchino d’oro di alcuni anni addietro.
La Sicilia, intesa come ‘metafora del mondo’ – per dirla con Sciascia –  ma anche come giornale monopolista dell’informazione locale, ha finalmente dato una risposta all’inquietante quesito esistenziale.
Ne abbiamo avuto la certezza quando abbiamo letto le accorate parole di Mario Ciancio Sanfilippo, editore della testata di cui sopra, il quale, mentre definiva Catania “la mia sfortunata e molto amata città” respingeva come “notizie artatamente deformate” le insinuazioni sul suo conto fatte da Report, oppure quelle del suo fedele collaboratore Domenico Tempio che, pur riconoscendo il “disastro amministrativo degli ultimi anni” di cui è rimasta misteriosamente vittima Catania, attribuiva inopinatamente al giornale del suo direttore-editore il merito di essere un’autentica palestra di libertà e indipendenza di informazione.
Guarda caso, proprio di quel numero de La Sicilia del 17 marzo sono state inondate molte scuole di Catania, forse per dare la possibilità ai ragazzi di farsi un’opinione più oggettiva delle drammatiche storie siciliane di cui sono protagonisti i cani randagi e gli spazzini dei vari ATO (Simeto, Enna, Palermo, …).
Lasciamo comunque volentieri l’analisi più dettagliata di questi due  scritti agli interventi di M. Nicosia e di G. Scatà. Vogliamo solo sottolineare che sul sito dello stesso giornale www.lasiciliaweb.it è stata inizialmente pubblicata una sintesi del servizio di Report, opportunamente depurata della parte riguardante Ciancio Sanfilippo, e subito dopo è stata chiusa la pagina dei duri commenti dei lettori che si stavano accumulando sul forum relativo, lasciando solo quelli, imperdibili, dei politici.
Inutile darsi pizzicotti, non è un incubo, è Catania!

AddThis Website Tools
Argo

View Comments

  • ...e buttafuoco?
    e gesualdo campo?
    e tony zermo?
    ineffabili...
    vorrei commentare ma l'indignazione per l'arroganza e la sfacciataggine, e il dolore per la drammaticità della situazione mi lasciano sgomenta e senza parole.
    spero che resistiate : coraggio!
    elvira iovino

  • Il linguaggio verbale non può esprimere nè contenere l'immensità di sdegno e rabbia che provo verso il "coccodrillo", ma anche per tutto il suo cucuzzaro che da decenni è complice di questo degrado informativo, mi riferisco agli pseudo giornalisti (tutti con gli stessi cognomi è proprio vero!!)facenti parte dello "zoo". La vita ci dà sempre la possibilità di scegliere, non sempre ci dà il coraggio per scegliere bene. Grazie Report.

Recent Posts

Dissalatori in Sicilia, cronaca di un’emergenza costruitaDissalatori in Sicilia, cronaca di un’emergenza costruita

Dissalatori in Sicilia, cronaca di un’emergenza costruita

Puntualmente, con l’estate e il caldo torrido, con la colonnina di mercurio che sale sempre…

2 giorni ago
La strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorileLa strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorile

La strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorile

Il magistrato Sebastiano Ardita ha dedicato ieri un toccante post alla cosiddetta strage dei ragazzini.…

4 giorni ago
Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare SigonellaContro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella

Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella

Tantissime realtà regionali siciliane si sono mobilitate a seguito degli avvenimenti sempre più drammatici che…

7 giorni ago

Polpo Mondo, Catania Pride 2025. Perchè c’è ancora tanta strada da fare

“Vergogna, fate schıfo, come li avete fatti questi figli? Ve ne dovete andare dall'Italia”. La…

1 settimana ago

Fine Vita, una legge popolare per garantire dignità e tempi certi

Della legge di iniziativa popolare sul Fine Vita, per la quale è in corso una…

1 settimana ago

Donne e violenza di guerra. Anche nel mondo antico

Ancora una volta l'archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone l'intervista ad un/una collega che…

2 settimane ago