1. Perché si vogliono concentrare al centro gli uffici amministrativi quando la tendenza
2. Perché smantellare il poliambulatorio di Via Santa Maria La Grande, sede storica ex-INAM, che è stato ristrutturato 9 anni addietro proprio per rendere i locali idonei ad accogliere gli ambulatori?
3. Perché mantenere l’ambulatorio di Via Pasubio (famoso, tra l’altro, per i ricorrenti avvisi di sfratto), che ha una offerta di specialisti di gran lunga minore e una struttura non altrettanto adeguata alle prestazioni specialistiche?
Negli articoli citati si preferisce dare ampio spazio alle presenze degli amministratori (forse a dimostrazione di un impegno assunto) e ad affermazioni di principio.
La soluzione di mantenere aperto l’ambulatorio di via Santa Maria La Grande al 50% delle ore, fino a quando non saranno disponibili i nuovi locali di Via Cifali che ospiteranno altri servizi ambulatoriali, sembra avere convinto i consiglieri comunali.
Ma alle domande rimaste inevase se ne aggiungono altre:
4. Quali ambulatori si trasferiranno in via Cifali, considerato che presso detto immobile è previsto il trasferimento di tutte le attività attualmente svolte presso il presidio di P. Lanza (che non ha al suo interno ambulatori)?
5. Presso l’ex-INAM rimane allora solo un punto prelievo e un ufficio per le certificazioni, o saranno presenti altri ambulatori?
6. Più in generale, l’offerta dei medici specialisti interni, per i cittadini che gravitano nel centro di Catania, viene mantenuta inalterata anche dopo la ridefinizione di questo “processo di innovazione, implementazione e razionalizzazione delle prestazioni e della spesa sanitaria dell’Asl 3”? Ovvero, per quali prestazioni l’unica offerta sarà solo a Librino?
Di tutt’altro tono e contenuto, invece, la conclusione dell’articolo della Sicilia:
«Esprimiamo viva soddisfazione per il positivo epilogo della nostra pubblica denuncia – hanno scritto in una nota i consiglieri Nello Musumeci, Gemma Lo Presti e Manfredi Zammataro, del gruppo La Destra-As – e apprezzamento per il senso di responsabilità dimostrato dai vertici dell’Asl 3 e dalla presidenza del consiglio comunale. Quando le battaglie per la giusta causa si combattono senza pregiudizi di parte, chi vince è sempre il cittadino. Questo è uno degli esempi più eloquenti».
Considerate le domande rimaste aperte, possiamo essere d’accordo?
Leggi l’articolo in archivio: poliambulatorio-a-librino
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…