Comunicato stampa dell’ARCI
Una delegazione dell’Arci a Lampedusa visita
i Centri in cui sono detenuti i migranti
Lampedusa, 7 febbraio 2009.
“Qui il diritto alll’asilo non è per nulla garantito”. Queste le prime parole della delegazione dell’Arci da ieri a Lampedusa, e che stamattina ha visitato i centri dell’isola in cui sono detenuti i migranti.
“Il CIE è un inferno: le condizione dei migranti sono terribili, le persone tentano di suicidarsi pur di uscire o sono protagoniste di gravi episodi di autolesionismo, come è successo stanotte. Ci sono più di 350 poliziotti, a fronte di 800 migranti, e alle organizzazioni umanitarie non è permesso l’accesso alla parte più interna del centro. Appena siamo entrati, tutti i migranti hanno chiesto di parlare con un avvocato e questo sottolinea come nel centro sia ignorato il diritto a una difesa legale adeguata e a un collegamento con l’esterno che garantisca il rispetto dei diritti umani”
Durante le scorse settimane, i migranti avevano già denunciato gravi lesioni dei diritti umani all’interno dei centri.
La delegazione, che ha visitato anche il CARA, riferisce di “un posto inagibile, non adeguato, dove non sono garantiti i diritti fondamentali. E’ un luogo in cui un essere umano non può pensare di trascorrere neanche 24 ore”
La delegazione, che ha accompagnato l’eurodeputato Giusto Catania (PRC/GUE), è composta da Carmen Cordaro, responsabile del gruppo Frontiere e Centri di detenzione Arci, Claudio Lombardo, responsabile politiche sociali di Arci Sicilia, e Hassan Mamri responsabile immigrazione Arci Sicilia.
L’iniziativa della delegazione, che ha anche incontrato un gruppo di abitanti dell’isola, rientra nell’ambito della Campagna “Per la trasparenza nei centri di detenzione” promossa a livello internazionale dalla rete Migreurop, di cui l’Arci è parte.
Gli ultimi articoli - Giustizia
13 anni e due mesi di reclusione, più centinaia di migliaia di euro di risarcimento. Questa
Sono spesso minorenni o appena entrati nella maggiore età, comunque giovanissimi, si riuniscono in gang, si
Ettore Palazzolo, costituzionalista, propone un percorso possibile per affrontare, anche dal punto di vista del diritto
In viale Africa, dove sorgeva il Palazzo delle Poste, si sarebbe potuto realizzare un parco urbano
Nulla Osta che i nuovi Uffici Giudiziari vengano realizzati in viale Africa, là dove sorgeva il