Tratto da: Il Dito del 13/10/2008; La Red, Catania e l’ambiente: disastro multifronte.
In effetti, un’analisi dell’Istituto Ambiente sui parametri ambientali delle città capoluogo di provincia, diffusa un paio di mesi addietro, aveva relegato la città di Catania al terzultimo posto (101° posizione si 103), con un peggioramento di sette posizioni rispetto all’anno precedente.
Sulla base di parametri oggettivi, Catania aggiunge così un ulteriore trofeo al suo non invidiabile palmares: è una delle città che produce più rifiuti in Italia (809 kg/ab./anno: più rifiuti per abitante si producono solo a Pisa, Rimini e Massa) ed ha una delle percentuali più basse di raccolta differenziata (appena il 4,8%).
Preoccupante anche la situazione delle acque reflue: Catania resta ancora una delle città in cui vi sono meno abitanti collegati al sistema di depurazione, solo il 33% [in cambio quelli che non lo sono hanno dovuto illegittimamente pagare la relativa tassa, ndr.].
L’analisi non rileva peraltro la carenza dello stato di pulizia delle strade o la presenza di numerose discariche abusive nel nerritorio né il indica il degrado delle aree di verde pubblico. Questi dati farebbero ulteriormente peggiorare la posizione della città.
Handala è un personaggio dei fumetti. Un bambino palestinese, rifugiato e a piedi nudi, che…
Sembra una barzelletta. Di quelle surreali, che fanno ridere per non piangere. Ma è tutto…
Nessuno ricorda più l’intervento dell’allora sindaco Raffaele Stancanelli alla conferenza finale del progetto europeo GRABS…
Puntualmente, con l’estate e il caldo torrido, con la colonnina di mercurio che sale sempre…
Il magistrato Sebastiano Ardita ha dedicato ieri un toccante post alla cosiddetta strage dei ragazzini.…
Tantissime realtà regionali siciliane si sono mobilitate a seguito degli avvenimenti sempre più drammatici che…