L‘incarico ai periti per tale prova processuale non è stato ancora conferito in seguito alle richieste dei familiari di alcune delle “vittime” del laboratorio dei veleni di essere ritenuti parti offese nel procedimento per il disastro ambientale.
A questa richiesta, come alla presenza nel processo dell’Università in veste di parte offesa, si oppongono, però, i legali degli indagati, docenti e dirigenti della Facoltà di Farmacia e l’ex rettore Ferdinando Latteri.
La procura della Repubblica, intanto, sulla base delle denunce presentate proprio dai parenti delle vittime, ha aperto una seconda inchiesta, per il momento parallela, sulle morti sospette nel laboratorio di farmacia. I reati ipotizzati, per i quali fino ad ora non ci sono indagati, sono lesioni colpose e omicidio colposo. I magistrati dovranno stabilire se vi sia un nesso tra l’insorgenza dei tumori e le condizioni ambientali di lavoro.
Base di questa seconda inchiesta è stato sicuramente il memoriale di Emanuele Patanè, il giovane ricercatore morto di tumore nel 2003.
Leggi il memoriale
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…