Volontariato, fiore all'occhiello delle istituzioni

Le istituzioni tengono conto del volontariato solo come fiore all’occhiello. Non lo valorizzano, non lo premiano, non gli danno visibilità né riconoscimenti.
Una conferma di ciò è venuta il 5 dicembre scorso all’Hotel Nettuno quando è stato presentato il bilancio sociale delle AUSL 1 di Agrigento e 3 di Catania, con il nuovo modello di rendiconto nella sua “dimensione valoriale ed etica”. C’erano tutti, responsabili di reparti ospedalieri, proprietari di cliniche convenzionate, medici, politici e naturalmente anche rappresentanti del volontariato.
Apre i lavori Raffaele Lombardo, presidente della Regione, fiero e soddisfatto dei risultati raggiunti.
Stampa e tv locali riportano fedelmente tutto …o quasi. Ignorano, infatti, la relazione della volontaria dell’Associazione centro Astalli, chiamata a rappresentare una delle categorie svantaggiate citate nel bilancio sociale: gli extracomunitari.
La volontaria denuncia l’esclusione delle associazioni di volontariato dalle attività di ricerca sull’ospedalizzazione degli stranieri, dalla raccolta dei dati epidemiologici sull’utenza straniera nella provincia di Catania, dagli incontri formativi-informativi per operatori sanitari e operatori sociali. Nel documento si parla, infatti, di 12 incontri di coordinamento con associazioni di volontariato. Da capire come mai ne sia stato escluso il centro Astalli coni suoi 6.000 tesserati e le sue 700 prestazioni ambulatoriali l’anno, contro le 2.500 di tutta l’Azienda USL 3 !!!
Persino sulle buone notizie c’è un’ombra: l’ambulatorio di psichiatria transculturale è stato ripristinato senza, però, che ne venisse informato lo stesso Centro Astalli che ne aveva deprecato la soppressione.
Contraltare di queste carenze la costosissima veste tipografica dell’opuscolo del bilancio, carta patinata, copertina plastificata e quadricromia.
“Tutto ciò – dice Elvira Jovino, volontaria del centro Astalli – denota una cattiva e superficiale conoscenza del fenomeno e una cattiva amministrazione dei soldi pubblici”.

mariagrazia

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

11 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

2 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

4 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

5 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago